France
Emergency: +33 613 307 015
Germany
Emergency: +49 514 1803 488
Italy
Tel: +39 345 7065 970
Netherlands & Belgium
Tel: +32 4 72 051 300
Emergency: +31 6 20010488
Poland
Tel: +48 668 887 258
Emergency: +48 722 030 301
Spain | Portugal
Tel: +34 619 715 700
Emergency: +34 619 715 700
Sweden | Denmark | Norway | Finland
Tel: +46 70 247 57 18
United Kingdom
Tel: +44 (0)7443 240 726
Emergency: +44 (0)1782 590 800
Hungary | Czech Republic | Slovakia
Tel: +48 668 887 258
Emergency: +48 722 030 301
Richiesta di ulteriore acqua di qualità con ORION.
Produzione di acqua addolcita durante i lavori di manutenzione
Requisito di emergenza per i servizi temporanei di trattamento delle acque
Riduzione del contenuto di cloruri nell’acqua di processo e di raffreddamento
Per ottimizzare la pulizia delle reti di tubazioni e per implementarle in modo rapido e senza l’uso di agenti chimici, può essere fornito un impianto temporaneo di acqua trattata. L’acqua trattata viene utilizzata per lavare e sciacquare tutte le impurità disciolte da scaricare, lasciando la tubazione pulita, già nella fase di costruzione.
Durante l’avviamento a freddo di una centrale elettrica, possono essere necessari ulteriori volumi di acqua di reintegro in eccesso rispetto alla capacità dell’impianto installato. Questo requisito a breve termine, se supportato dall’utilizzo di un impianto mobile, accelererà la fase di avviamento e porterà rapidamente alla piena operatività risparmiando ore di produzione perse.
Un impianto mobile è completamente adattabile e in grado di produrre la quantità e qualità di acqua trattata, come richiesto.
Il primo riempimento e svuotamento di una caldaia appena installata è importante per garantire che tutti i detriti di produzione vengano rimossi dall’interno delle superfici e dei tubi della caldaia. Questo processo di pulizia richiede acqua di alta qualità per garantire che tutte le impurità vengano lavate via e/o disciolte per consentirne una facile rimozione.
Questo aiuta anche a formare strati protettivi sulle superfici della caldaia per un funzionamento a lungo termine. Se questo processo non viene eseguito correttamente, è possibile che nel tempo si formino “punti caldi” sulle superfici riscaldate interne delle caldaie che potrebbero portare a guasti e rotture dei suoi tubi. Ciò può comportare costosi lavori di riparazione e manutenzione.
Dopo l’installazione di un condensatore raffreddato ad aria, normalmente è necessario lavarlo con elevati quantitativi di acqua demineralizzata per rimuovere sia le impurità dal sistema, che potrebbero causare punti caldi e guasti durante il funzionamento, e anche per passivare le superfici interne dei tubi per mitigare la corrosione. Durante il risciacquo, l’acqua utilizzata viene normalmente conservata, raffreddata e trattata chimicamente prima di essere scaricata in fogna. Per ottimizzare l’energia utilizzata in questo processo e riutilizzare quest’acqua, può essere fornito un impianto temporaneo di trattamento dell’acqua.
Ciò è sia responsabile dal punto di vista ambientale, in quanto riduce la necessità di un impianto permanente di trattamento delle acque reflue e assicura la corretta pulizia del condensatore per un prolungamento ottimale della sua vita operativa, sia perchè comporta un notevole risparmio energetico e dei costi di trattamento dell’acqua. Questo processo può essere eseguito quando il condensatore funziona al di sopra degli 80°C e può consentire di generare ed esportare energia durante il processo. Le scadenze del progetto possono anche essere anticipate grazie al tempo risparmiato durante questo processo critico.
Il collaudo idraulico può essere sia una buona pratica che un obbligo legale per la messa in servizio di serbatoi di stoccaggio, reti di condotte e caldaie. Questo è normalmente eseguito alla fine della fase di costruzione. Fornire ulteriori volumi di acqua trattata, consente di riempire rapidamente tali apparecchiature da collaudare, il che può far risparmiare tempo nei giorni di costruzione del sito e in molti casi può ridurre l’uso dei prodotti chimici richiesti.
Una volta superato il collaudo dell’impianto, l’apparecchiatura mobile può essere rimossa dal sito o può rimanere ed essere disponibile per eventuali interventi di riparazione o ulteriori test.
Durante gli avvii e la pulizia delle isole di Potenza, sono necessari ulteriori volumi di acqua demineralizzata, oltre la quantità standard prodotta dall’impianto permanente, a causa della necessità di scaricare grandi quantità di vapore nell’atmosfera – Soffioni di Vapore.
Questo processo viene eseguito ad alte portate e velocità per garantire che eventuale particolato potenzialmente presente nelle reti di tubazioni, a seguito della fase di costruzione dell’impianto, vengano rimosse evitando qualsiasi danno che questo particolato potrebbe potenzialmente provocare.
Quando si costruiscono isole di potenza e attrezzature annesse, potrebbe essere necessario soddisfare requisiti di qualità sempre più rigorosi per l’acqua di risciacquo e riempimento. Produrre, su richiesta, acqua a bassa contenuto di ossigeno è uno di questi. Un impianto per il trattamento delle acque a basso contenuto di ossigeno può essere utilizzato per trattare l’acqua ed avere livelli di ossigeno inferiori a 20 ppm.
Trova ulteriore applicazione quando le apparecchiature installate per la produzione a basso contenuto di ossigeno vengono by-passate durante i periodi di manutenzione, ispezioni obbligatorie o in caso di guasto operativo.
Se per qualsiasi motivo vi è un ritardo nella consegna e nella messa in funzione dell’impianto permanente di trattamento delle acque, che potrebbe ritardare il progetto e incorrere in sanzioni amministrative, può essere fornito un impianto mobile di trattamento dell’acqua per trattare l’acqua grezza disponibile e produrre la qualità e quantità necessaria per qualsiasi esigenza di messa in servizio.
Questa apparecchiatura potrebbe anche sostituire l’impianto permanente di trattamento dell’acqua affinchè il progetto entri in funzione su vasta scala. Ciò potrebbe attenuare eventuali ritardi nel soddisfare i requisiti del cliente.