Invecchiamento degli impianti
By Emilio Turchi on 26th April 2020
Emilio Turchi di Mobile Water Solutions di Mobile Water Solutions illustra come eventuali carenze nel trattamento dell’acqua possono mettere a rischio la sicurezza delle aziende.
In tutta Europa, nelle industrie pesanti, come l’energia, la chimica, il petrolchimico e la raffinazione, gli operatori stanno affrontando una sfida crescente dovuta all’invecchiamento delle loro risorse, compresi gli impianti di trattamento delle acque. Il Servizio per la sanità e la sicurezza del Regno Unito HSE colloca tra le problematiche più significative del settore il potenziale degrado degli impianti e delle attrezzature causato da meccanismi correlati alla loro vetustà, quali la corrosione, l’erosione e la fatica. Oltre a comportare rischi per la sicurezza, l’invecchiamento degli impianti può avere un impatto sulla continuità della produzione. Ciò è visibile negli impianti permanenti locali di trattamento delle acque. L’acqua è una fornitura vitale per molti processi dell’industria pesante e la sua richiesta sta aumentando con la crescita della popolazione e quella del settore. Gli impianti che invecchiano non sono sempre affidabili o efficienti, e spesso è necessaria una manutenzione d’emergenza per evitare interruzioni della produzione che potrebbero comportare costosi tempi di fermo per i siti operativi.
La fornitura d’emergenza di servizi di trattamento temporaneo dell’acqua è un’attività consolidata e Mobile Water Solutions è posizionata al meglio per soddisfare queste esigenze impellenti. Sempre più operatori riconoscono la necessità di una “soluzione temporanea più permanente” e si propongono di soddisfarla. I fornitori di servizi idrici mobili possono consentire di superare un’interruzione agli operatori di impianti con dei problemi, fino alla sostituzione o riparazione di tali impianti, e anche di superare periodi particolari ove si verifichino improvvise variazioni nella fornitura dell’acqua di alimentazione o nella qualità dell’acqua.
In Europa, gli operatori di diversi comparti industriali hanno lavorato assieme ai fornitori dei servizi temporanei di trattamento delle acque per trovare una soluzione flessibile più a lungo termine al problema dell’affidabilità degli impianti vetusti e anche per prolungare il ciclo di vita potenziale di questi ultimi. La manutenzione e ristrutturazione preventiva di un impianto permanente di trattamento delle acque deve essere eseguita con maggiore frequenza senza interrompere il programma di produzione, e non in combinazione con fermi programmati. È possibile installare un sistema temporaneo di trattamento delle acque per assicurare la sostituzione completa o parziale dei vari impianti durante questa esigenza provvisoria. Le applicazioni tipiche includono la sostituzione della resina, la manutenzione dei recipienti sotto pressione, gli aggiornamenti dei sistemi di controllo, la pulizia o la sostituzione della membrana a osmosi inversa, la manutenzione delle apparecchiature di dosaggio dei prodotti chimici e i lavori sugli impianti di trattamento delle acque.
Il noleggio di risorse a lungo termine è ora un’alternativa interessante agli elevati investimenti iniziali richiesti dalla tecnologia di trattamento permanente delle acque in molti settori. La restrizione dei budget CAPEX, l’enfasi sulla continuità operativa e il desiderio di una gestione dell’acqua flessibile e conveniente hanno infatti generato una domanda di servizi idrici mobili in grado di offrire una soluzione alternativa economicamente vantaggiosa rispetto alla realizzazione di nuovi impianti per l’aggiornamento delle infrastrutture esistenti, l’assistenza per i casi di emergenza, e la soddisfazione dei fabbisogni idrici temporanei.
Una soluzione in evoluzione
Un tipico impianto mobile potrebbe essere costituito da due o tre unità o sistemi montati su skid, eventualmente assemblati in modalità plug-and-play. Un tipico set prevede un pretrattamento iniziale mediante filtrazione multimedia o adsorbimento su carbone attivo granulare, seguito da osmosi inversa in un secondo semirimorchio e successiva finitura a scambio ionico a letto misto in un terzo.
Il design modulare di molti dei moderni servizi idrici mobili consente di combinare una varietà di configurazioni di processo, per trattare acqua di rete, acque di pozzi, acqua di fiumi e riserve idriche e persino il riutilizzo di acque reflue. Le unità mobili consentono un posizionamento atto a sfruttare al meglio lo spazio disponibile, eliminando o riducendo la necessità di costruire infrastrutture per ospitare l’attrezzatura. È possibile gestire qualsiasi numero di unità in parallelo o in serie per fornire la portata richiesta, e la loro modularità consente l’adozione di componenti o stadi di trattamento addizionali per funzionalità aggiuntive o per aumentare la produttività, anche quando servono solo per brevi periodi. Sono anche disponibili pompe e serbatoi di stoccaggio con le tubazioni d’interconnessione fisse o flessibili, contatori dell’acqua e i raccordi necessari, nonché generatori mobili a supporto delle configurazioni completamente autonome. Una considerazione finale, e forse la più importante, è che queste unità modulari possono essere facilmente sostituite nel corso del tempo con altre di tecnologia più recente e aggiornata, garantendo che i sistemi di trattamento delle acque in azienda rimangano all’avanguardia e traggano vantaggio dalla soluzione più economica ed efficiente disponibile presso il proprio fornitore di servizi idrici mobili.
Considerazioni sul CAPEX
Gli operatori degli impianti devono affrontare numerose sfide. I traguardi ambientali, i cambiamenti nella domanda di produzione e i budget sempre più ristretti hanno reso più difficile sostenere con forza gli investimenti di capitali. La conseguenza di questa situazione è stata una riluttanza a investire in progetti in cui la durata di vita e il rendimento dell’investimento sono incerti. Alla luce di questo, una delle attrattive dei servizi idrici mobili è la loro flessibilità, poiché i pagamenti dei noleggi possono essere coperti dal budget operativo, eliminando la necessità di immobilizzare i capitali. I fornitori dei servizi idrici mobili, come Mobile Water Solutions, sono spesso disposti a stipulare contratti pluriennali, che contribuiscono a migliorare la pianificazione finanziaria grazie a pagamenti regolari e prevedibili.
Manutenzione pianificata e tempi di produzione
Un sistema temporaneo di trattamento dell’acqua è una soluzione perfetta in caso di emergenza e può sostenere una fornitura continua di acqua trattata per tutti gli scenari imprevisti, ad esempio per far fronte a richieste a breve termine. Ma molte strutture avranno anche bisogno di pianificare la manutenzione degli impianti idrici esistenti, e i servizi idrici mobili possono essere chiamati a coprire tali tempi di manutenzione, assicurando la continuità della produzione o dei processi aziendali senza costosi tempi di fermo. A volte accade che uno stabilimento debba far fronte a cambiamenti stagionali o imprevisti nella fornitura di acqua grezza.
I turnaround programmati potrebbero dunque comportare momenti di sospensione totale delle attività operative. Ma il superamento dei tempi o dei budget previsti per il turnaround può causare gravi conseguenze finanziarie. Pertanto è essenziale disporre di un approvvigionamento idrico sempre adeguato alle necessità del momento. In questi casi è possibile implementare i servizi idrici mobili per un valido supporto di tutte le attività di manutenzione e pulizia necessarie, come dimostra la seguente esperienza di un’altra compagnia multinazionale petrolifera e del gas. Nella fase di start-up dopo un turnaround programmato, la raffineria necessitava di un’ulteriore fornitura di back-up di acqua demineralizzata, pari a 100 m3/h in funzionamento e 100 m3/h in standby, che funzionasse in parallelo al proprio impianto di acqua demi. Mobile Water Solutions ha fornito una configurazione su quattro rimorchi per garantire l’approvvigionamento idrico e soddisfare le specifiche dell’acqua, compresa una conducibilità di <0,1 µS/cm e <10 ppm di SiO2. Questo intervento a breve ha procurato un back-up affidabile e sicuro e, anche grazie al contratto e alla pianificazione già attivati, Mobile Water Solutions è stata in grado di realizzare l’installazione e la messa in servizio con la massima velocità.
La consapevolezza è fondamentale
Sono molti i vantaggi che i servizi idrici mobili possono portare ai produttori industriali che si trovano ad affrontare la sfida del deterioramento degli impianti. L’incremento delle conoscenze e della consapevolezza sarà un elemento chiave per i fornitori di servizi idrici mobili nei prossimi due anni. È infatti necessario un netto cambiamento di prospettiva per aiutare le aziende a passare dalla considerazione dei servizi idrici temporanei come semplici fornitori di servizi d’emergenza alla comprensione del valore di una soluzione a lungo termine di una problematica corrente. I servizi idrici mobili rappresentano un’alternativa ragionevole all’investimento di capitale. Con la crescita della consapevolezza, possiamo attenderci di vedere implementati più servizi idrici mobili, a sostegno della pianificazione finanziaria e della continuità operativa e per mantenere gli impianti di trattamento delle acque resilienti ed efficienti.