Contact us

Our team is here to help. Get in touch to find out how we can help support you or your business.

reCAPTCHA is required.
EUROPE

France
Tel: +33 169 752 575
Emergency: +33 613 307 015

Germany
Tel: +49 514 18 030
Emergency: +49 514 1803 488

Italy
Tel: +39 345 7065 970
Emergency:+39 338 6630 892

Netherlands/Benelux
Tel: +31 6 182 106 15
Tel: +32 470 601 558
Emergency: +49 514 1803 488

Poland
Tel: +48 668 887 258
Emergency: +48 722 030 301

Spain | Portugal
Tel: +34 916 667 716
Emergency: +34 619 715 700

Sweden | Denmark | Norway | Finland
Tel: +46 70 247 57 18

United Kingdom
Tel: +44 (0)7443 240 726
Emergency: +44 (0)1782 590 800

Hungary | Czech Republic | Slovakia
Tel: +48 668 887 258
Emergency: +48 722 030 301

Blog

Mobile Water Services
back to full blog

Garantire la vostra produzione d’acqua in un mondo in cui l’acqua scarseggia

By Emilio Turchi on 26th April 2020

share on

Il Rapporto sul rischio globale del World Economic Forum evidenzia la scarsità d’acqua come un rischio importante per il settore manifatturiero. Emilio Turchi di Mobile Water Solutions riflette su come garantire la sicurezza dell’approvvigionamento idrico in caso di mancanza d’acqua.

 

È un malinteso comune che la scarsità d’acqua colpisca solo le regioni più aride del pianeta. La Commissione Europea ha stimato che almeno l’11% della popolazione europea e il 17% del suo territorio siano stati finora colpiti dalla scarsità d’acqua e che il costo della siccità in Europa, negli ultimi trent’anni, sia stato di 100 miliardi di euro. La scarsità d’acqua è frequente nelle regioni meridionali e occidentali d’Europa. Solo nell’estate del 2019, numerose settimane di siccità hanno lasciato i due terzi dei dipartimenti francesi con limitate disponibilità d’acqua, con più di 20 dipartimenti costretti all’uso dell’acqua per ii soli bisogni essenziali. Sempre nel 2019, la Spagna ha subito il terzo anno più secco di questo secolo. Uno studio svizzero prevede che, come altre parti del mondo, anche l’Europa subirà drastici cambiamenti entro il 2050. Il clima di Londra potrebbe divenire più simile a quello che oggi caratterizza Barcellona. Madrid sarà più simile a Marrakech.

Oltre a causare crisi umanitarie, la crescente scarsità di acqua dolce, dovuta all’aumento della domanda di acqua e a un clima mutevole, rappresenta un rischio importante per le imprese manifatturiere. La Banca Mondiale prevede che i tassi di crescita del PIL mondiale diminuiranno del 6% entro la metà del secolo a causa dell’aumento della concorrenza per l’acqua. E questo comporterebbe costi di 2,5 miliardi di dollari per le aziende alla mercé della crescente scarsità d’acqua. I problemi idrici stanno diventando fattori altamente significativi che influenzano la crescita e la redditività delle aziende, creando rischi materiali, fisici, di regolamentazione e di reputazione.

Le principali sfide che l’industria si trova ad affrontare in materia di acqua sono quelle di garantire una fornitura adeguata per tutti i processi altamente dipendenti dall’acqua e di assicurare che la contaminazione delle sorgenti sia fronteggiata là dove si verifichi. Ovunque la risorsa idrica sia diminuita, normalmente si è verificato un peggioramento della qualità dell’acqua, perché c’è meno acqua per diluire gli inquinanti. Inoltre, l’acqua salata si infiltra sempre più spesso nelle falde acquifere costiere. Il cambiamento climatico esacerberà quasi certamente questi impatti negativi in futuro, con siccità più frequenti e gravi in tutta Europa. Per evitare i problemi legati all’acqua, le aziende stanno implementando strategie di conservazione dell’acqua, esaminando le opportunità di recupero e riutilizzo dell’acqua, ristrutturando i processi di utilizzo e valutando possibili fonti d’acqua alternative.

La fornitura d’emergenza di servizi di trattamento temporaneo dell’acqua è un’attività consolidata e  Mobile Water Solutions è posizionata al meglio per soddisfare queste esigenze impellenti. Un sistema temporaneo di trattamento dell’acqua è una soluzione perfetta in caso di emergenza e può sostenere una fornitura continua di acqua trattata per tutti gli scenari imprevisti, come ad esempio affrontare cambiamenti stagionali a breve termine o cambiamenti imprevisti nella fornitura di acqua grezza di un impianto. I servizi idrici mobili possono essere impiegati per garantire la continuità della produzione o dei processi aziendali ed evitare costosi tempi di inattività.

Il noleggio di risorse a lungo termine è ora anche un’alternativa interessante agli elevati investimenti iniziali richiesti dalla tecnologia di trattamento permanente delle acque in molti settori. La restrizione dei budget CAPEX, l’enfasi sulla continuità operativa e il desiderio di una gestione dell’acqua flessibile e conveniente hanno, infatti, generato una domanda di servizi idrici mobili in grado di offrire una soluzione alternativa economicamente vantaggiosa, capace di offrire assistenza per i casi di emergenza e soddisfare i fabbisogni idrici temporanei.

Gli operatori di diversi settori industriali in Europa hanno già lavorato assieme ai fornitori di servizi temporanei di trattamento delle acque per assicurare una soluzione flessibile per i problemi derivanti dalla scarsità d’acqua e dai cambiamenti dell’acqua fornita. Le applicazioni tipiche includono il trattamento di elevato contenuto di cloruri e alta conducibilità, solidi sospesi, alto contenuto microbiologico o di sostanze organiche e forniture alternative.

Caso di studio – La soluzione rapida salva la stagione turistica
Un esempio è un piccolo comune costiero in Spagna. Questo comune di 1.000 abitanti, che vede la sua popolazione moltiplicata per 10 in estate, ha subito nel 2018 la peggiore siccità degli ultimi 20 anni. La mancanza di precipitazioni ha portato ad un aumento della concentrazione di cloruri ad un livello di 700 mg/L. Ciò era dovuto all’intrusione di acqua salata nella falda acquifera d’acqua dolce che in condizioni normali rifornisce il comune di acqua potabile. Se la concentrazione di cloruri avesse raggiunto 800 mg/L, l’acqua non sarebbe stata più idonea per il consumo e il comune avrebbe dovuto contattare il Ministero della Salute. Costretto ad adottare misure di emergenza, a luglio il comune ha stipulato un contratto con la Mobile Water Solutions per la fornitura di un impianto mobile dotato di tecnologia a osmosi inversa MORO 4x25T per il trattamento della falda acquifera. L’unità mobile è stata fornita e installata a tempo di record. All’inizio di agosto, l’unità, dotata di quattro moduli a osmosi inversa con una capacità produttiva totale di 100 metri cubi l’ora, ha iniziato a trattare la falda acquifera per ridurre la conducibilità fino al 40%, raggiungendo concentrazioni di cloruri comprese tra 400 e 500 mg/L. Utilizzando un impianto idrico mobile temporaneo, il comune ha garantito la conformità normativa e ha mitigato i rischi economici e di reputazione durante la stagione turistica.

Una soluzione in evoluzione
Un tipico impianto mobile potrebbe essere costituito da due o tre unità o sistemi montati su skid, assemblati in modalità plug-and-play. Il design modulare di molti dei moderni servizi idrici mobili consente di combinare una varietà di configurazioni di processo, per trattare condutture cittadine, pozzi trivellati, acqua di fiumi e riserve idriche e persino per il riutilizzo di acque reflue. La portabilità dei container ne consente un posizionamento atto a sfruttare al meglio lo spazio disponibile, eliminando o riducendo la necessità di costruire infrastrutture per ospitare l’attrezzatura. È possibile gestire qualsiasi numero di risorse in parallelo o in serie per fornire la portata richiesta, e la loro modularità consente l’adozione di componenti o passaggi di trattamento addizionali per funzionalità aggiuntive o per aumentare la produttività, anche quando servono solo per brevi periodi. Sono anche disponibili pompe e serbatoi di stoccaggio con tubazioni d’interconnessione fisse o flessibili, contatori dell’acqua e i raccordi necessari, nonché generatori mobili a supporto delle configurazioni completamente autonome. Una considerazione finale, e forse la più importante, è che queste unità modulari possono essere facilmente sostituite nel corso del tempo con altre di tecnologia più recente e aggiornata, garantendo che i sistemi di trattamento delle acque in azienda rimangano all’avanguardia e traggano vantaggio dalla soluzione più economica ed efficiente disponibile presso il proprio fornitore di servizi idrici mobili.

Caso di studio – Soluzioni modulari per mitigare gli impatti della siccità
Una multinazionale del petrolio e del gas ha dovuto affrontare una carenza d’acqua che rischiava di inficiare la produzione. A causa di una persistente siccità, l’azienda idrica locale aveva infatti dovuto limitare la fornitura d’acqua all’azienda per garantire l’approvvigionamento di acqua potabile alla popolazione locale.
Di conseguenza, sono stati necessari ulteriori volumi di acqua grezza, provenienti da altre fonti, per rifornire adeguatamente la centrale elettrica e i processi produttivi dell’azienda. A causa della loro qualità, le diverse fonti dovevano essere trattate di conseguenza.  Mobile Water Solutions ha fornito un’unità mobile di filtrazione su sabbia MOFI 4×10, due unità di filtrazione mobili MOFI 1200 GAC con carbone attivo e un’unità mobile di osmosi inversa MORO 25 C. Per l’ossidazione di vari composti e la disinfezione è stata utilizzata una stazione mobile di dosaggio di cloro. Combinando diversi sistemi idrici mobili,  Mobile Water Solutions ha garantito l’approvvigionamento idrico dell’azienda e ha soddisfatto le specifiche richieste per l’acqua.

La consapevolezza è fondamentale
Sono molti i vantaggi che i servizi idrici mobili possono portare ai servizi pubblici e ai produttori industriali che si trovano ad affrontare la sfida della scarsità d’acqua. L’incremento delle conoscenze e della consapevolezza sarà un elemento chiave per i fornitori di servizi idrici mobili nei prossimi anni. È necessario un netto cambiamento di prospettiva per aiutare le aziende a passare da una situazione di vulnerabilità per la carenza d’acqua a una preparazione adeguata di fronte a questo urgente problema. Con la crescita della consapevolezza, possiamo attenderci di vedere implementati più servizi idrici mobili, a sostegno della pianificazione finanziaria e della continuità operativa e per mantenere gli impianti di trattamento delle acque resilienti ed efficienti in un mondo che deve affrontare il problema della scarsità dell’acqua.

Hai delle domande riguardanti questo articolo? Click il link qui sotto per contattare uno degli esperti.

CONTATTA UN ESPERTO.

About the author

Emilio Turchi

Business Development Manager IT Emilio ha oltre 30 anni di esperienza nel settore del trattamento delle acque, sia in Italia che all'estero. Ha un'ampia esperienza commerciale, avendo lavorato sia come Export Sales Manager che come Business Developer. Grazie alla sua pluriennale esperienza, ora Emilio aiuterà i clienti a beneficiare della vasta flotta di attrezzature mobili a noleggio per il trattamento delle acque.